Destino Ambientale
Le sostanze chimiche introdotte nell’ambiente, come Prodotti per Protezione delle Piante (PPP), subiscono molti processi che li portano inevitabilmente a diffondersi nell’ambiente circostante e a modificare la loro struttura: l’erosione del suolo e delle foglie per effetto del vento, l’assorbimento da parte dello stesso suolo, il riassorbimento da parte delle radici, la degradazione da parte di microbi e particelle del suolo e acqua, la volatilizzazione dalle foglie, l’infiltrazione nelle falde acquifere e la fotodegradazione.
Si considera necessario analizzare il Destino Ambientale delle sostanze nei differenti scenari ambientali (suolo, acqua e aria), il loro contatto con altre piante e animali e il loro possibile Bioaccumulo negli organismi.
I dati dul destino e comportamento ambientale possono permettere una più corretta valutazione sulla persistenza della sostanza nell’ambiente e conseguentemente evidenziare i rischi per gli organismi, piante e animali non-target del prodotto, nonché la salute stessa del suolo per i successivi raccolti.
Il nostro personale è altamente qualificato nel condurre tali test e contiamo su di una sturmentazione estremamente all’avanguardia nel campo delle analisi: LC MS/MS, UPLC MS/MS, LC DAD UV-VIS/Fluorescence, ICP MS, GC MS, GC MS/MS, GC FID/µECD.
Gli studi sono sempre eseguiti secondo le pratiche BPL e la sperimentazione segue le più recenti direttive OECD.
Destino e Comportamento nel suolo
OECD TG 307: Aerobic-Anaerobic Transformation in soil
I campioni di suolo, con differenti caratteristiche, sono trattati con la sostanza testata e incubati al buio in condizioni controllate di temperatura e umidità. Dopo vari intervalli di tempo, i campioni sono estratti e analizzati per determinare il contenuto della sostanza e le sue trasformazioni e/o produzione di metaboliti
Il test solitamente termina dopo 120 giorni dall’applicazione della sostanza da testare e non oltre, per garantire un’adeguata attività microbiologica nel suolo. Il rapporto tra quantitativo di sostanza e tempo trascorso è un valore di riferimento per la trasformazione in suolo: le maggiori trasformazioni e sostanze create da quella principale vengono identificate, quantificate e comparate con il tempo trascorso.
STUDY DESIGN
1 concentrazione della sostanza da testare è applicata su vari tipi di suolo
Determinazione Analitica delle sostanze generate e della principale:
2 campioni per ogni prelievo di terreno trattato
1 campione per ogni terreno non trattato, di controllo
Ulteriori campioni per i test accessori microbiologici:
2 campioni per ogni prelievo di terreno trattato e non
Campioni addizionali di riserva
Recovery quality check a 2 livelli di fortificazione:
1 campione per ogni livello di fortificazione
Ripetibilità del metodo analitico:
Duplicazione delle analisi dei campioni di terreno in momenti prestabiliti
LOD (per la sostanza testata e le sostanze derivate): 0.01 mg/kg di terreno o ≤ 1% del quantitativo iniziale applicato e Determinazione LOQ.
Le analisi sono condotte usando metodi validati secondo le linee guida SANCO/3029/99 rev.4.
ENDPOINTS
Analisi Cinetica e calcolo del valore DT50 e DT90.
Percorso di trasformazione della sostanza.
Gli studi includono la reportistica BPL.
RIFERIMENTI E LINEE GUIDA
Linee guida OECD per il test delle sostanze chimiche, N. 307 (24 Aprile 2002) – Trasformazione aerobica ed anaerobica in suolo.
SANCO/3029/99 rev.4 (11/07/2000) – Residui: guida per generare metodi di analisi e reportistica in supporto dei dati di pre e post registrazione inclusi nell’Annesso II (Parte A, sezione 4) e Annesso III (Parte A, sezione 5) della Direttiva 91/414.
Fate and behaviour in water and sediments
OECD TG 308: Aerobic-Anaerobic Transformation in aquatic sediment systems
Insiemi di sedimenti Aerobici e Anaerobici, provenienti da differenti fonti, sono inseriti in sistemi biometrici e incubati al buio in condizioni climatiche controllate. Per i test aerobici sono normalmente impiegati 2 tipi di sedimenti differenziati per il contenuto di carbone organico e texture.
Il test aerobico viene eseguito attraverso una colonna di acqua contenente uno strato di sedimento aerobico a un determinato gradiente anaerobico. Per il test Anaerobico 2 campioni di sedimenti sono testati insieme alla relativa acqua.
La sostanza analizzata viene disciolta in soluzione acquosa.
Il sedimento e la relativa acqua vengono estratti e analizzati separatamente per determinare il contenuto di sostanze e le relative trasformazioni/metaboliti nelle 2 fasi: il test viene interrotto in media dopo 100 giorni. La cronologia dei test lungo l’arco temporale e i risultati permettono di stimare le trasformazioni half-life/DT50.
STUDY DESIGN
1 concentrazione della sostanza analizzata viene testata in differenti tipi di sedimenti.
La fase di determinazione analitica della sostanza e del contenuto delle sue trasformazioni prevede:
4 replicati (2 replicati per ogni sedimento + 2 replicati per la fase in acqua) per ogni campione del sistema trattato.
2 replicati (1 replicato per ogni sedimento + 1 replicato per la fase in acqua) per ogni campione dal sistema non trattato.
Replicati aggiuntivi per determinazioni nelle due fasi:
4 replicati (2 replicati per i sedimenti + 2 per la fase in acqua) per ogni campione da sistema trattato e non trattato.
Recovery quality check a 2 livelli di fortificazione:
2 replicati (1 replicato per i sedimenti + 1 replicato per la fase in acqua) per ogni campione.
Ripetibilità del metodo analitico:
Duplicazione dell’analisi sulle stesse estrazioni di acqua e sedimenti appartenenti agli stessi campioni.
LOD (per la sostanza testata e i prodotti di trasformazione) ≤ 0.01 mg/L (acqua) o 0.01 mg/kg (sedimenti) o ≤ 1% della quantità iniziale applicata al sistema e determinazione del LOQ.
Le analisi sono condotte con metodi analitici derivati dalla normativa SANCO/3029/99 rev. 4.
ENDPOINTS
Kinetics analysis e calcolo dei valori DT50 e DT90.
Pattern dei Prodotti di Trasformazione.
Gli studi seguono i principi BPL e la relativa reportistica.
RIFERIMENTI E LINEE GUIDA
OECD Guideline for Testing of Chemicals, N. 308 (24 Aprile 2002) – Aerobic and anaerobic transformation in aquatic sediment systems.
SANCO/3029/99 rev. 4 (11 Luglio 2000) – Residui: guidance for generating and reporting methods of analysis in support of pre-registration data requirements for Annex II (Part A, section 4) and Annex III (Part A, section 5) of Directive 91/414.
OECD TG 111: Idrolisi in funzione del Ph
Soluzioni acquose sterili di differnti pH (pH = 4, 7 e 9) sono trattate con la sostanza testata e incubate al buio in condizioni di laboratorio controllate. Dopo appropriati intervalli di tempo sono analizzate per determinare il contenuto della sostanza e, se richiesto, i prodotti dell’idrolisi. Il test viene eseguito fino al 90% di idrolisi della sostanza o per 30 giorni, a seconda di quale fattore sopraggiunga per primo. Un confronto fra tempo e concentrazione della sostanza permette una stima dell’idrolisi metà-vita/DT50. I maggiori prodotti dell’idrolisi sono identificati e quantificate le concentrazioni in comparazione con il tempo previsto per mostrare i loro cambiamenti e trasformazioni. Il Check di Sterilità sono solitamente pianificati all’inizio e alla fine per poter assicurare che tutte le fasi siano svolte in ambiente sterile.
Il test Preliminare Tier 1 (se richiesto) è svolto a 50 ± 0.5°C e con pH 4.0, 7.0 e 9.0. Se dopo 5 giorni il livello di idrolisi è < 10%, la sostanza testata viene considerata idroliticamente stabile e normalmente non si considerano necessari ulteriori test.
STUDY DESIGN
1 concentrazione della sostanza testata a differenti pH e condizioni di temperatura.
Determinazione Analitica della sostanza e dei maggiori prodotti della sua idrolisi contenuti in campioni sterili:
Campioni trattati: 2 campioni per ogni prelievo di ogni pH e condizione di temperatura.
Campione di controllo: 1 campione per ogni pH e condizione di temperatura al primo e ultimo prelievo programmato.
Replicati addizionali per i check di sterilità:
Campione non trattato: 1 campione per ogni pH e condizione di temperatura al primo e ultimo prelievo programmato.
Campioni addizionali di controllo/backup.
Recovery quality check a 2 livelli di fortificazione:
1 campione per ogni prelievo di soluzione non trattata
Ripetibilità del metodo analitico:
Le analisi vengono duplicate sugli stessi campioni estratti dalla soluzione in periodi determinati.
LOD (per le sostanze testate e i prodotti generati):
≤ 3% della quantità iniziale applicata alla soluzione.
LOQ ≤10% della quantità iniziale.
Le analisi sono eseguite secondi la linea guida SANCO/3029/99 rev.4
ENDPOINTS
Analisi Cinetica e calcolo dei valori DT50 e DT90.
Identificazione e quantificazione delle maggiori idrolisi (se richiesto)
Gli studi includono la reportistica BPL.
RIFERIMENTI E LINEE GUIDA
Linee guida OECD per il test delle sostanze chimiche, N. 111 (13 Aprile 2004) – Idrolisi in funzione del pH.
SANCO/3029/99 rev. 4 (11/07/2000) – Residui: linea guida per la creazione di metodi di analisi e relativa reportistica per il supporto alla creazione di dati in pre e post registrazione secondo l’Annesso II (Parte A, sezione 4) e Annesso III (Parte A, sezione 5) of Directive 91/414.
Study finder
Contatto Tecnico
Anna Paola Fifi
E-mail: apfifi@biotecnologiebt.it
Phone: +39 075 895 0045 – Ext. 245
Stefano Paronuzzi
E-mail: sparonuzzi@biotecnologiebt.it
Phone: +39 0371 4662700
Contatto Commerciale
Katy Lazzari
E-mail: klazzari@biotecnologiebt.it
Phone: +39 075 895 0045 – Ext. 246
Scopri il nostro Expertise
Non hai trovato ciò che cerchi? Contattaci!
Compila il form con le informazioni richieste (*).
Il nostro Team sarà lieto di fornirti l’assistenza richiesta